Linguaggio dei fiori
Il significato della mimosa nel linguaggio dei fiori
Partiamo da una premessa: quella che sta fiorendo in questo periodo e che noi chiamiamo mimosa o, anche, mimosa dei fioristi è l’Acacia dealbata, un alberello sempreverde della famiglia delle Leguminose e del genere (per l’appunto) Acacia, originaria della Tasmania e dell’Australia e arrivato in Italia a metà dell’Ottocento. Pianta dalla bellezza straordinaria, fatta di eleganza e grazia, ci regala una nuvola di delicati e profumati capolini gialli. La mimosa propriamente detta, invece, appartiene anch’essa alla famiglia delle Leguminose ma forma un altro genere. Tra le specie più conosciute del genere Mimosa c’è la Mimosa pudica, soprannominata, nel linguaggio comune, mimosa sensitiva, caratterizzata da piccole e delicate infiorescenze rosa. Fatta…
La Stella di Natale: il suo significato nel linguaggio dei fiori
La Stella di Natale, il cui nome botanico è Euphorbia pulcherrima e conosciuta anche come Poinsettia pulcherrima (dal nome del primo ambasciatore degli Stati Uniti in Messico, Joel Roberts Poinsett, che scoprì la pianta nel 1828), è un arbusto spontaneo nativo del Messico e del Centro America che può raggiungere, nelle sue zone d’origine, allo stato selvatico, i 3 o 4 metri di altezza. Da noi, a parte qualche eccezione, rimane di dimensioni piccole e contenute (tra i 50 centimetri e il metro di altezza) e viene coltivata come pianta d’interni a scopo ornamentale. È, infatti, venduta in questo periodo, dopo averne forzato la fioritura, per impreziosire e decorare…
Il significato del fiore di dalia nel linguaggio dei fiori
Dalia è il nome comune del genere Dahlia delle Asteraceae (o Compositae) comprendente circa 30 specie e 20.000 cultivar di perenni cespugliose, di solito a radice tuberosa. La dalia è originaria delle zone montuose del Messico e dell’America Centrale. Le sue foglie sono di colore verde o verde scuro. Le dalie si coltivano per la bellezza dei capolini, di cui esiste una grande varietà di forme, e per l’ampia gamma di colori, che vanno dal bianco al rosso, dall’arancione al giallo, dal rosa al porpora scuro. Fioriscono dalla metà dell’estate all’autunno fino ai primi geli nelle zone temperate fredde. Sono informalmente divise in due gruppi: le dalie alte da bordura…
Il significato del tulipano nel linguaggio dei fiori
Il Tulipano è uno dei fiori più conosciuti, amati e coltivati. Ogni anno in Olanda ne vengono prodotti miliardi che sono esportati in più di 100 paesi al mondo. Un tempo ambitissimo, al punto da originare nel 1637 la prima grande crisi finanziaria causata dal crack del mercato dopo che i prezzi dei bulbi avevano acquisito un valore enorme, oggi è un fiore familiare e presente in tantissimi giardini e case. Si può piantare in piena terra, creando delle magnifiche aiuole, ma può stare anche in ciotole e vasi, da mettere sul terrazzo o vicino casa per decorarla. Dove c’è un tulipano è subito festa e incanto di bellezza. «L’arte…
Il significato del fiore di cosmea nel linguaggio dei fiori
La Cosmea è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Composite (o Asteracee), che raggiunge l’altezza di circa un metro, dalle morbide e allungate foglie opposte di color verde scuro (simili alle felci), dallo stelo esile e da deliziosi capolini di colore rosso, rosa, bianchi, violacei o gialli. I fiori possono essere semplici oppure doppi. È originaria dell’America centro-meridionale e viene chiamata, per questo anche, astro del Messico. Ama le posizioni soleggiate e i suoli ben drenati, ma si sviluppa bene anche in terreni parzialmente in ombra. Porla, invece, in ombra completa ne inibisce la produzione floreale. La Cosmea fiorisce sino a ottobre ed è ottima come fiore…
Il linguaggio dei fiori: un codice antico e pieno di fascino
Una storia lunga e dalle origini antichissime quella che segna, definisce, rinnova e rinsalda di continuo il legame tutto speciale e particolare che l’uomo ha instaurato con i fiori e col loro essere e rappresentare un modo per comunicare ed esternare sentimenti, pensieri e desideri. Una storia che attraversa le epoche e i continenti per arrivare sino a noi e che ancor oggi abbiamo voglia di continuare a scrivere, raccontare, vivere. Da secoli, infatti, l’uomo coltiva fiori e piante, rapito dalla loro grazia e bellezza, fatte di infinite forme, linee e colori e dai profumi che quasi sempre li accompagnano, e incantato dalla loro poeticità. Mosso dal desiderio di…