Il significato del tulipano nel linguaggio dei fiori

Il Tulipano è uno dei fiori più conosciuti, amati e coltivati. Ogni anno in Olanda ne vengono prodotti miliardi che sono esportati in più di 100 paesi al mondo.  Un tempo ambitissimo, al punto da originare nel 1637 la prima grande crisi finanziaria causata dal crack del mercato dopo che i prezzi dei bulbi avevano acquisito un valore enorme, oggi è un fiore familiare e presente in tantissimi giardini e case. Si può piantare in piena terra, creando delle magnifiche aiuole, ma può stare anche in ciotole e vasi, da mettere sul terrazzo o vicino casa per decorarla. Dove c’è un tulipano è subito festa e incanto di bellezza. «L’arte non poteva fingere una grazia più semplice/né la natura formare una linea più bella» scrisse James Montgomery, poeta scozzese.

Il tulipano nel linguaggio dei fiori

Non stupisce che un fiore tanto amato, dalla storia lunga e affascinante e che ha scritto addirittura pagine di storia finanziaria e portatore di tanta incomparabile bellezza, sia una delle piante col più alto numero di significati simbolici. Come per altri fiori (per esempio, rose, gerani, giacinti), il tulipano è caratterizzato da un insieme di significati che valgono sempre, qualunque sia il colore dei suoi petali, e da una serie di altri messaggi particolari che dipendono dal colore specifico della corolla raccolta e donata.


Il significato generale del fiore di tulipano

Il fiore di tulipano è il simbolo dell’amore totale, ineguagliabile e perfetto. È il simbolo della vita ideale, prima sognata e poi realizzata. Rispecchia l’attitudine filosofica e, non a caso, ritroviamo un vaso di tulipani vicino al busto di Seneca nel quadro I quattro filosofi (1611-1612) dell’artista fiammingo Pieter Paul Rubens.

Il tulipano rappresenta, poi, la ricchezza e la prosperità, nonché la fama e, anche, il potere nelle sue varie forme. Sono significati che il fiore ha ereditato dalle vicende secentesche legate alla mania dei tulipani. Come ho accennato poche righe fa, nel 1637 vi fu un tracollo finanziario del mercato olandese dei bulbi. Questo avvenne perché intorno al 1620 il tulipano era il fiore più di moda nel paese ed era diventato uno status symbol. Si faceva letteralmente a gara tra chi aveva nel suo giardino l’esemplare più bello, più raro, più inconsueto. Addirittura le dame usavano i fiori di tulipano come gioielli. A ciò si aggiunse il fatto che l’offerta delle varietà più richieste era scarsa e la frenesia di averli euforica e incontrollabile: i prezzi lievitarono alla follia. Con un bulbo particolare o di pregio si poteva comprare una casa.

Il significato del tulipano rosso

Il tulipano rosso è l’ideale per fare una dichiarazione d’amore: il colore rosso vivo e brillante del fiore rappresenta il cuore gonfio d’amore e il centro interno nero della corolla la cenere cui la potenza dell’ardore e l’intensità del sentimento l’hanno ridotto. Il tulipano rosso ha quindi l’importante compito di portare un messaggio d’amore eterno. Chi lo regala sta dicendo all’altra (o all’altro): «Ti amo e ti amerò per sempre». Se dovessi regalare un tulipano rosso, sceglierei il Triumph Ile de France, che è il tulipano rosso per eccellenza, ma, personalmente, trovo stupendi i Wallflower, l’Apeldoorn, il Parade, il King’s Blood. Molto bello anche il Grand style, che è di un colore rosso lampone.

Il tulipano rosso significa amore intenso e perfetto

Il tulipano rosso può essere, inoltre, usato per accompagnare una promessa o la presa di un impegno importante. Chissà se è questo il significato che ha ispirato Emily Dickinson, quando scrisse: «Il tulipano indossava un abito color carminio; non voleva tradire la fiducia dei pettirossi che saltellavano furtivi.»

Il significato del tulipano giallo

Il tuo sorriso è come il sole: questo il significato del tulipano giallo

Regalare un tulipano giallo, per esempio gli ibridi di Darwin Golden Apeldoorn e Golden Oxford, o i Triumph Strong Gold e Jan Van Nes, significa voler dire all’amata o all’amato: «Il tuo sorriso illumina ogni mio nuovo giorno», esattamente come fa il sole ogni mattino, ed è, quindi, il simbolo di un amore felice, radioso, pieno di splendore.

Significa, inoltre, allegria ed è adatto per ogni occasione bella, piacevole e festosa.

Il significato del tulipano screziato

Il messaggio del tulipano screziato: nei tuoi occhi mi perdo

I tulipani screziati o variegati hanno i petali arricchiti da striature di un colore molto brillante e differente, a contrasto, da quello principale. Per tale caratteristica particolare e rilucente, il messaggio che portano parla della bellezza degli occhi di chi li riceve. Se vuoi dire alla tua fidanzata o al tuo fidanzato che i suoi occhi sono bellissimi, un mazzo di tulipani variegati, pieni di luminosità e di sfumature come il suo sguardo che vi ha fatto innamorare, sono l’ideale.

Tra i tipi di tulipani variegati, oltre a molti begl’ibridi di Darwin come il Blushing Apeldoorn, sono perfetti i tulipani del gruppo Rembrandt, come il  Cordel Hull, l’Olympic flame, o il Sorbet (nei toni del rosa carico) e i tardivi doppi a fior di peonia screziati come il Double touch e l’Ice cream.

Il significato del tulipano bianco

Il tulipano bianco è simbolo di rispetto e purezza. È anche simbolo di perdono, tanto che può essere regalato per domandare scusa e ricominciare dall’inizio un rapporto di amicizia, di affetto, di collaborazione lavorativa.

Tulipani strepitosamente bianchi: simbolo di purezza e incanto

È spessissimo utilizzato per i bouquet da sposa, da solo o in abbinamento ad altri tulipani di colore diverso, e per gli addobbi matrimoniali, in quanto simbolo di amore puro, perfetto, inscalfibile.

Tra i più bei tulipani bianchi ti segnalo i Tulipa Purissima, i City of Vancouver, il tulipano Diana classico dal fascino intramontabile, i Wildhof.

Il significato del tulipano viola

Il tulipano viola è l’emblema della regalità: per tale ragione è usato per le occasioni importanti e i grandi eventi e celebrazioni. Assieme al tulipano bianco e arancione è tra i più utilizzati per i matrimoni.

È simbolo di nobiltà d’animo. Rappresenta anche la rinascita e la nuova vita.

Regalità e nobiltà d’animo è il messaggio dei tulipani viola

Che tulipani viola scegliere? Il Purple Bouquet, il Merlot, il Bleu aimable, il Blue diamond (che è doppio), lo straordinario Triumph Purple Prince, l’ibrido di Darwin Light & Dreamy

Il significato del tulipano nero

Il tulipano nero è simbolo di eleganza, fascino e mistero, oltreché di forza, di robustezza. Alcune sue varietà, infatti, come il black Parrot e il Queen of Night, si distinguono per la durata eccezionale del fiore e per la sua resistenza da reciso.

Eleganza e fascino pieno di mistero: il messaggio del tulipano nero

Dal romanzo “Il tulipano nero” scritto nel 1850 da Alexandre Dumas ci vengono i significati di pazienza, forza d’animo, amore vero e, infine, di giustizia che trionfa. Il libro narra le vicende di Cornelius van Baerle, di Rosa e della sospirata ricerca del tulipano nero, cui si dedica giorno e notte. Nonostante Cornelius sia spiato dal vicino e finisca in carcere per causa sua, Rosa porta avanti la coltivazione del fiore, ottenendo il pregiato e sognato Tulipa Nigra Rosa Baerlensis.

Il significato del tulipano rosa

Anche il tulipano rosa, come quello rosso, può essere usato per dichiarare il proprio amore. In questo caso si tratta di un sentimento d’amore romantico, pieno di tenerezza, dolcezza e desiderio di cura.

Il tulipano rosa rappresenta, poi, l’amore affettuoso nutrito verso i familiari e gli amici. Un mazzo di tulipani rosa è il regalo ideale per la Festa della Mamma e per festeggiare un compleanno. Viene inoltre regalato alle neomamme. Può essere donato a una persona vicina per augurargli buona fortuna e a un ammalato per una sua rapida e felice guarigione. 

Esprime, infine, la femminilità e la semplicità.

Amore romantico e femminilità per i tulipani rosa

Pink diamond, Barcelona, don Quichotte, Pink Impression, il Pink Flag, lo straordinario Jumbo Pink: tutti esemplari magnifici da regalare a chi amiamo (e, perché no?, a noi stessi!).

Il significato del Tulipano arancione

L’arancione è il colore dell’armonia, della creatività artistica, della fiducia, sia in sé stessi che negli altri. Il tulipano arancione, perciò, è simbolo di armonia, di senso estetico, di talento artistico.  È effige di entusiasmo, energia e di piena soddisfazione per il successo con merito conquistato. Si regala, inoltre, a tutte quelle persone che vogliamo spronare a seguire la strada giusta intrapresa e a non abbattersi, anzi a reagire a ogni difficoltà che incontrano.

I tulipani arancione rappresentano energia, vitalità ed entusiasmo

Simboleggiano l’intesa e la comunicazione di coppia e lo stabilirsi di legame duraturo. Per questo è uso regalarli in occasione di anniversari di fidanzamento e matrimonio. 

Tulipa ballerina, Il Bestseller (di un arancione molto chiaro con una punta iniziale di giallo), l’Orange Princess, il Florence (che è doppio) sono ideali per un mazzo di tulipani arancio.

Il tulipano verde

Simboleggia la vita e la speranza. Regalarlo è un gesto di grande delicatezza e amore. Tra le varietà di tulipano verde troviamo lo Spring green, che è un tulipano bianco dalla cui base partono a mo’ di fiamme delle lingue di colore verde, il Green Parrot, il Deirdre (bianco e verde) e il Green River (arancio e verde). Sono davvero un sogno.

Il tulipano verde, emblema della delicatezza e del desiderio di sognare
2 Comments
  1. Giuseppe Sabino

    Pazzesco!!! Hai fatto davvero un bellissimo lavoro ⭐🏆⭐

    • Nella terra dei fiori

      Giuseppe!! GRAZIE!!! Amo moltissimo i tulipani e mi piace spiegare cosa significhino.
      Presto metterò almeno un altro paio di post sul tulipano: una curiosità e una storia.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *