La Stella di Natale: il suo significato nel linguaggio dei fiori

 

La Stella di Natale, il cui nome botanico è Euphorbia pulcherrima e conosciuta anche come Poinsettia pulcherrima (dal nome del primo ambasciatore degli Stati Uniti in Messico, Joel Roberts Poinsett, che scoprì la pianta nel 1828), è un arbusto spontaneo nativo del Messico e del Centro America che può raggiungere, nelle sue zone d’origine, allo stato selvatico, i 3 o 4 metri di altezza. Da noi, a parte qualche eccezione, rimane di dimensioni piccole e contenute (tra i 50 centimetri e il metro di altezza) e viene coltivata come pianta d’interni a scopo ornamentale. È, infatti, venduta in questo periodo, dopo averne forzato la fioritura, per impreziosire e decorare la casa e darle una colorata nota festosa in più.

Gli Aztechi la chiamavano Cuitlaxochitl, cioè fiore stella.

 

I significati simbolici della Stella di Natale

La stella di Natale, nel linguaggio dei fiori, possiede diversi significati. Si tratta di una simbologia bella e molto importante, tutta legata alle sue caratteristiche specifiche.

La Stella di Natale da sempre simboleggia la vita e il suo continuo e perenne rinnovarsi. Essendo una pianta sempreverde, che nei paesi d’origine vive all’aperto tutto l’anno, rimanda al significato della vita che dura e che, instancabile, si rigenera e rifiorisce di continuo. Da noi, dove perde le foglie perché non vive nel clima adatto a lei, questo simbolismo assume la sfumatura di un ritorno alla vita dopo i rigori dell’inverno, della rinascita, e la stella diventa anche portatrice dell’auspicio di un risveglio della natura all’insegna dell’abbondanza e della prosperità e quindi di serenità dell’avvenire di chi la riceve.

Altri due significati di cui la pianta è portatrice sono collegati alla sua particolare infiorescenza, il ciazio (o ciato). Il ciazio è l’insieme dei fiori maschili e femminili della pianta che si trovano in cima allo stelo, di colore giallo e che sono racchiusi e protetti da foglie (brattee) di colore rosso. Regalare una stella di Natale, dunque, è un augurio per la persona che la riceve di vivere sempre in allegria, felicità e buonumore. Il colore rosso delle brattee e la loro funzione di protezione del fiore hanno reso, inoltre, la stella un simbolo di amore, puro, forte e incondizionato. Non a caso, in Francia, l’Euphorbia prende il nome di Étoile d’amour (Stella d’Amore).

Dalle caratteristiche di coltivazione sono derivati altri tre importanti significati. L’Euphorbia è una pianta che ha bisogno di poca acqua e poco concime e che non va messa a diretto contatto con la luce del sole. Non ama gli eccessi e per questo motivo rappresenta l’umiltà. Bisogna sapere bene quando e come potarla e come curarla ogni giorno: è, dunque, anche simbolo di saggezza e di fiducia completa e illimitata.

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *