Il significato del fiore di cosmea nel linguaggio dei fiori

La Cosmea è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Composite (o Asteracee), che raggiunge l’altezza di circa un metro, dalle morbide e allungate foglie opposte di color verde scuro (simili alle felci), dallo stelo esile e da deliziosi capolini di colore rosso, rosa, bianchi, violacei o gialli. I fiori possono essere semplici oppure doppi.

È originaria dell’America centro-meridionale e viene chiamata, per questo anche, astro del Messico. Ama le posizioni soleggiate e i suoli ben drenati, ma si sviluppa bene anche in terreni parzialmente in ombra. Porla, invece, in ombra completa ne inibisce la produzione floreale. La Cosmea fiorisce sino a ottobre ed è ottima come fiore reciso.

La delicatezza della Cosmea

Il significato della Cosmea nel linguaggio dei fiori

Cosmea deriva dal latino cosmos, a sua volta dal greco kosmos, che significa propriamente ornamento, ordine. Il primo significato della Cosmea nel linguaggio dei fiori è, infatti, quello di armonia ed eleganza. È sufficiente osservare il portamento della pianta e come si compone con grazia, geometria e perfezione l’insieme dei petali del suo fiore per rendersene conto.  

Per la vivacità e brillantezza dei colori, è sinonimo di calore, di gioia di vivere e di gioia di amare. La cosmea è simbolo dell’amore intenso e sincero. Viene, infatti, regalata in occasione del secondo anniversario di nozze. Testimonia che il secondo anno è stato bello ed emozionante come il primo e che l’amore è vero e in continua crescita.

La morbidezza dei suoi petali e del suo fogliame la rendono simbolo di delicatezza, come i baci e gli abbracci più belli, e di relazioni piene di dolcezza.

È, infine, simbolo di equilibrio, serenità, stabilità, pace.

Cosmea bordata

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *